FORMAZIONE SERRA GIANNICOLA GRANDE
La formazione è costituita da un corpo di origine subvulcanica (SGN01) con associate a tetto colate laviche e brecce autoclastiche (SGN).
membro neck (SGN01): Corpo lavico subvulcanico formato da una lava di composizione mugearitica con elevata porfiricità e isorientazione dei fenocristalli costituiti da plagioclasio, pirosseno, anfibolo e rara olivina, con una struttura da neck, spessore affiorante di circa 300 m, colore rosato, marcata fratturazione colonnare. La parte inferiore è caratterizzata dalla presenza di abbondanti glomerofiri cumulitici e ha alla base un sistema filoniano d'alimentazione.
Successione lavica (SGN) costituita da un'alternanza di colate laviche e depositi piroclastici e di brecce autoclastiche di colore ocra aventi spessore metrico, di composizione da hawaiitica a mugearitica con tessitura porfirica e paragenesi formata da plagioclasio, pirosseno e olivina. Lo spessore massimo della sequenza lavica è di circa 200 m.