FORMAZIONE TIMPA DI DON MASI
Le vulcaniti di questa formazione sono basalti di serie tholeiitica a tessitura porfirica con fenocristalli di plagioclasio, pirosseno e olivina. Queste rocce sono caratterizzate da grossi xenocristalli di pirosseno e di olivina e da noduli femici e ultrafemici di forma subarrotondata che raggiungono la dimensione massima di 15 cm.
membro S. Caterina (TDM01): Bancate laviche e corpi subvulcanici costituiti da lave a fessurazione colonnare, circondati da bastioni di scorie rossastre. Le colate ricoprono orizzonti sabbiosi cementati che contengono anche brandelli scoriacei. Lo spessore massimo è di 10 m.
membro Fermata S. Venera (TDM02): Colate laviche disarticolate in blocchi metrici, fortemente alterate, a contatto con il substrato sedimentario. Lo spessore massimo è di 30 m.