Formazione S. Maria di Licodia
Colate laviche e deposito piroclastico prossimale a tessitura porfirica con fenocristalli di olivina e plagioclasio. Le colate laviche presentano una morfologia tabulare con aspetto massivo formando, un limitato plateau fra labitato di Paternò e la stazione di Valcorrente. In tale località i livelli basali delle lave mostrano una facies a pillow. Il deposito piroclastico costituisce il relitto di una fessura eruttiva fortemente smantellata. Spessore circa 10 m. Letà radiometrica della formazione va da 309±14 ka (Tric et alii, 1994) a 262±18.0 ka (Gillot et alii, 1994).

Pleistocene medio