Ghiaie di M. Tiritì
Ghiaie con intercalazioni di conglomerati a matrice sabbiosa, debolmente cementate, di colore giallastro a struttura caotica e con lenti da spesse a molto spesse di argille e sabbie a stratificazione obliqua contraria allembriciatura dei ciottoli. I clasti  di dimensione  fino a 50 cm, arrotondati e sferici, sono rappresentati da prevalenti quarzareniti (circa 90%), da calcari di vario tipo, da marne, da subordinate metamorfiti di vario grado e da rari ciottoli di basalti tholeiitici vacuolari. Contenuto faunistico assente. Il passaggio alla sottostante formazione GII è eteropico. Deposito di ambiente transizionale di piana alluvio-deltizia. Spessore massimo circa 70 m

Pleistocene medio