Tripoli
Diatomiti bianche laminate con abbondante sostanza organica, resti di pesci Teleosteidi (Bregmceros sp., Myctophum sp. e Syngnathus sp.) o alternanze di diatomiti ricche di Coccolitoforidi e Dinoflagellati, marne ad abbondanti foraminiferi planctonici e peliti fogliettate, bituminose. Localmente si intercalano sottili livelli di torba. Microfaune a Globigerinoides extremus, Turborotalita multiloba, Globorotalia acostaensis (d), Bulimina aculeata, B. echinata e Brizalina dentellata della zona a Globorotalia conomiozea. La formazione è localmente presente alla base dei sedimenti evaporitici. Lambiente è euxinico. Spessore massimo 40 m
Messiniano