Formazione Terravecchia
Marne argillose grigio-azzurre o brune (TRVa) e sabbie quarzose giallastre con grosse lenti di conglomerati a clasti eterometrici da piatti a sferici, arrotondati, di natura sia sedimentaria che cristallina di vario grado metamorfico (TRVb), per lo pił nella parte alta della formazione. Nelle marne associazioni a nannofossili della biozona MNN11a, e foraminiferi della zona a Globigerinoides obliquus extremus. Spessore fino a 300 m. Sulla parte alta della formazione poggiano argille brecciate di colore bruno inglobanti olistoliti eterometrici e poligenici (ab) di quarzareniti numidiche e lembi di argille varicolori. Lo spessore delle argille brecciate, difficilmente valutabile per caoticitą, raggiunge una potenza di circa 200 m
Tortoniano superiore