Formazione di Polizzi
calcari marnosi e marne bianche con intercalazioni di calcareniti e brecciole gradate a macroforaminiferi, in strati medio-sottili (POZa). Nelle marne sono state riconosciute associazioni a nannofossili a Chiasmolithus solitus, Coccolithus eopelagicus, Discoaster lodoensis, Ericsonia formosa, Sphenolithus radians, Zygrhablithus bijugatus, indicative dellEocene inferiore. Nei livelli bioclastici è presente una ricca fauna nella quale si riconoscono Nummulites spp., Discocyclina sp., Asterocyclina sp., indicative di unetà Eocene inferiore-medio, oltre a resti di alghe, briozoi, echinidi e rari frammenti di lamellibranchi. La formazione affiora in modo discontinuo alla base delle argille brune del flysch numidico, o meccanicamente inglobata nei livelli alti. Spessore variabile da pochi metri a 30 m
Eocene inferiore-medio