Formazione Crisanti
Radiolariti policrome e argilliti silicee a fratturazione prismatica fittamente e sottilmente stratificate. Contengono corpi lenticolari di magmatiti basiche vacuolari e friabili di colore verde cupo (b). Al tetto è presente un livello di brecce in grossi banchi a clasti da spigolosi a subarrotondati di diametro di 2-20 cm, costituito in prevalenza da selci policrome e subordinatamente da calcari e vulcaniti (Brecce della Lavina Auctt.) (CRIa). Verso il basso, al passaggio con la formazione sottostante, è presente unalternanza di argilliti varicolori e di calcareniti grigie formate in gran parte da frammenti di crinoidi risedimentati. A M. Turcisi fra gli elementi delle brecce sono presenti resti di Duvalia sp. Le associazioni microfaunistiche sono date quasi esclusivamente da radiolari e raramente da Pithonella sp., presente negli interstrati argillosi apicali. Lo spessore non supera gli 80 m e si riduce verso sud fino ad annullarsi (dorsale di M. Gambanera)
Giurassico-Cretacico inferiore