Formazione Scillato
Calcilutiti grigie o nocciola al taglio, grigio-biancastre allalterazione, a frattura concoide o prismatica, con liste e noduli di selce, in strati da 10 cm a 1,5 m, talora alternati a sottilissimi giunti argillosi. A M. Gallo i livelli apicali sono costituiti da brecce calcaree monogeniche in banchi metrici. Le associazioni faunistiche, eccettuato qualche resto di ammonite (Juvavites), sono caratterizzate da Halobia sicula, H. styriaca in basso e da H. norica in alto. Lo spessore varia da poche decine di metri fino ad oltre 300 m
Carnico superiore-retico (?)