Formazione Mufara
Argilliti marnose talora siltose grigio-verdi con caratteristici livelli sottili di calcite fibrosa a struttura “cone in cone” e con impronte di Halobie. Vi si intercalano calcisiltiti ed arenarie a grana fine di colore grigio, verde o vinaccia, avana allalterazione; calcari marnosi bluastri fossiliferi, calcareniti oolitiche (co), calciruditi gradate o laminate a piccoli lamellibranchi e ammoniti, calcari siliciferi finemente laminati con lamellibranchi pelagici. I fossili più caratteristici sono rappresentati da Halobia transversa, H. mediterranea e, nella parte alta da H. styriaca, oltre ad ammoniti dei generi Discotropites, Paratropites, Trachysagenites e arcestidi. Lassetto è caotico. Spessore fino a 250 m
Carnico