Depositi di spiaggia
g2 - Sabbie prevalentemente medie e grossolane ben classate, di colore giallo-biancastro, a granuli quarzosi e minore frazione di calcite e minerali pesanti, in strati da molto sottili a medi, generalmente amalgamati, localmente alternate a sabbie fini e limi sabbiosi. Diffusi e discontinui lag conchigliari con abbondanti bioclasti e biosomi di molluschi (prevalenti Tellina sp., Cardidae e minori gasteropodi). Le strutture sedimentarie sono effimere. Formano un cuneo sedimentario spesso mediamente 8-10 m e ampio fino a 250 m nella parte settentrionale; nella fascia centro-meridionale si assottigliano fino a 50 m. I depositi passano lateralmente verso terra a quelli eolici dunari (d) e verso mare ai sedimenti della spiaggia sommersa.
OLOCENE