CHH
CALCARI A ECHINODERMI E MOLLUSCHI
Calcareniti e calciruditi bianche in strati medio-spessi, lumachelle a Pecten sp., Cardium sp., Panopaea sp., Conus sp. e Clypeaster sp. (M. Pancali), o con ricche associazioni a briozoi, alghe, ostreidi, Amussium sp. e Clypeaster sp. (Mass. Manchitta); localmente anche patch-reefs a Porites sp. o banchi ad Heterostegina sp. A Monte Tauro sui calcari FNL2 poggiano calcareniti ricche di Clypeaster sp., passanti verso lalto ad una decina di metri di calcari giallastri brecciati a pettinidi e ostreidi con isolati patch-reefs a Porites sp. e Tarbellastraea sp. La formazione č eteropica con i prodotti pių antichi della fm. Carlentini. Spessore da 10 a 50 m.
TORTONIANO