FNL1
membro di Melilli (FNL1)
Monotona sequenza di calcareniti da fini a grossolane e bioturbate, talora con pettinidi, modelli interni di bivalvi non determinabili, o con anellidi (Ditrupa spp.), in strati da medi a banchi. Nella parte alta della formazione alternanza di calcari marnosi e marne in livelli da 20 a 50 cm, con microfaune della zona a P. partimlabiata, sottozona P. mayeri (MMi7b) di SPROVIERI et alii (2002) con Paragloborotalia mayeri, P. partimlabiata, rare Orbulina universa e O. suturalis (Serravalliano). A luoghi sono presenti livelli ad Heterostegina spp. Al passaggio con FNL2 calcari detritici algali in corpi canalizzati. Spessore affiorante fino a100 m.
BURDIGALIANO-SERRAVALLIANO