FNL2
membro dei calcari di Siracusa (FNL2)
Calcareniti e calciruditi di colore bianco-grigiastro, a litotamni e briozoi, irregolarmente stratificate e notevolmente carsificate, a volte passanti a biolititi algali. Nei livelli inferiori facies biocalciruditiche a frammenti di briozoi, echinodermi, alghe e bivalvi, discretamente cementate, sovente a stratificazione incrociata. A nord di Augusta la base dellunità è caratterizzata da circa 15 m di biocalcareniti con associazioni ad Amphistegina sp. e Miogypsina spp., indicative del Burdigaliano. Calcari fini a Ditrupa sp. sono presenti nei livelli apicali presso Mass. Spinacia. Calcareniti friabili ricche di Heterostegina sp. si rinvengono in quasi tutti gli affioramenti. Spessore fino a 100 m.