LEI1
subsintema di Villasmundo
Calcareniti e sabbie giallastre fossilifere, massive o a stratificazione piano parallela (LEI1), o clinostratificate (LEI1b) nella parte medio-inferiore. Alla base della formazione sono frequenti lenti, spesse fino a 5 m, di sabbie, argille siltose e conglomerati poligenici (LEI1a). Alla base dellunità microfaune a planctonici: Globigerinoides ruber, Globigerinoides elongatus, Globigerinita glutinata, Orbulina universa, Neogloboquadrina pachyderma (sinistrorsa) e bentonici: Bulimia marginata, indicative del Santerniano. Nella parte medio-alta dellunità macrofaune a Aequipecten opercularis e Pecten jacobaeus, localmente a Cladocora coespitosa, e ad Arctica islandica. Microfaune ad ostracodi a guscio liscio, a dominanti foraminiferi bentonici di acque poco profonde (Ammonia beccari, Elphidium crispum) insieme a Brizalina alata, Cibicidoides sp., Hyalinea balthica, e a planctonici tra cui Globorotalia inflata, Globigerinoides ruber, G. elongatus, Globigerina calida calida, Globigerina cf. cariacoensis, ascrivibili al Pleistocene inferiore (Emiliano). Lunità è discordante con geometria onlap su diversi termini del substrato. II passaggio alle argille LEI2 è latero-verticale. Spessore da pochi metri a 150 m in corrispondenza di paleofalesie. Ambiente da infra a circalitorale.
PLEISTOCENE INFERIORE (Santerniano-Emiliano)