LEI2
subsintema di Scordia
Argille e argille siltoso-marnose di colore grigio-azzurro, giallastre allalterazione, massive o debolmente stratificate (LEI2), per la presenza di livelli siltoso-sabbiosi (LEI2a). Localmente alla base lenti spesse fino a 2 m di sabbie e calcareniti ricche di molluschi, tra cui Arctica islandica, Nucula placentina e Dentalium rectum. Nelle argille associazioni batiali tra i quali Dentalium agile, Entalina tetragona, Abra longicallus, Delectopecten vitreus, Nucula sulcata, e coralli (Lophelia pertusa), oppure associazioni di mare meno profondo tra cui Dentalium rectum, Schizaster sp., Turritella tricarinata pliorecens. Tra la microfauna associazioni riferibili rispettivamente alle biozone a foraminiferi e nannofossili Zona Globigerina cariacoensis / Zona a Globorotalia truncatulinoides excelsa (IACCARINO, 1985) e “large” e “small” Gephyrocapsa (zone MNN19d/MNN19e di Rio et alii, 1990). Spessore affiorante da 0 a 60 m, e fino a 300 m nel sottosuolo della baia di Augusta. Ambiente circalitorale.
PLEISTOCENE INFERIORE (Emiliano-Siciliano)