MNU
SINTEMA MONTE TAURO
Conglomerati a prevalenti clasti calcarei, massivi o a stratificazione poco evidente, con rari individui di Strombus bubonius, per lo più alla base dellunità; sabbie calcaree grossolane con elevata componente argillosa verso lalto; localmente sabbie argillose e argille siltose giallastre a Cladocora coespitosa, oltre a calcareniti giallastre biodetritiche, stratificate. Il contenuto fossilifero, concentrato in lenti o tasche, è caratterizzato da una ricca malacofauna con forme tutte viventi nel Mediterraneo ad eccezione di Strombus bubonius. Lunità è discordante su vari termini del substrato con geometria on lap. Limite superiore erosionale coincidente con la superficie topografica. Spessore da circa 1 a 3 m. Ambiente di spiaggia. Da Punta Bonico a Faro S. Croce lunità forma due ordini di terrazzi marini dislocati tra 20 e 10 m s.l.m. e tra 5 e 0 m. Il deposito di quota maggiore ha spessore fino a 3 m; quello più basso non supera il metro. Età radiometrica: 80-60 ka (MONACO et alii, 2002).
TIRRENIANO