MUC
FORMAZIONE MONTE CARRUBBA
Formazione caratterizzata da diverse litofacies: calcareniti friabili bianco-giallastre ad ostreidi o a pettinidi (Pecten vigolenensis, Anadara turonica), in strati da sottili a megastrati (ambiente infralitorale), passanti verso lalto (M. Carrubba) ad unalternanza sottile di calcareniti e marne con resti di pettinidi e a calcareniti laminate con associazioni oligotipiche (Euxinicardium sp., Abra sp., Didacna sp., Ervilia podolica) (habitat dulcicolo-salmastro); calcareniti oolitiche grigio-biancastre a stratificazione incrociata (Capo S. Croce) e patch-reefs a Porites sp. (Faro S. Croce), passanti lateralmente e verso lalto ad alcune decine di metri di calcari a faune oligotipiche con prevalenti Cardidae e gasteropodi, alternati a calcareniti giallastre con pettinidi (ambiente tidale e/o lagunare). Lungo la fascia costiera, per progressiva chiusura verso est delle vulcanoclastiti FLT, lunità può poggiare direttamente sui calcari CHH. Spessore totale fino a 30 m. Ambiente da infra-circalitorale superiore a dulcicolo-salmastro.
TORTONIANO SUPERIORE-MESSINIANO INFERIORE