PRI
FORMAZIONE PRIOLO
Alternanza di calcari di colore bianco giallastro fango- e granulo sostenuti a grana media, talora dolomitizzati, in strati da medi a banchi intensamente fratturati. Il contenuto faunistico è caratterizzato principalmente da foraminiferi bentonici (Cisalveolina? sp., Keramosphaerina sp., Dicyclina schlumbergeri, Cuneolina pavonia, Cuneolina sp., Rotalia sp., Stomiosphaera sp., Montcharmontia sp., Pseudolituonella sp., Spiroplectammina multicamerata) frammenti di echinodermi e gasteropodi (Acteonellidae), e secondariamente foraminiferi planctonici (Whiteinella sp., Rotalipora sp., Dicarinella sp.), oltre a miliolidi e briozoi presenti in tutti i livelli. I gasteropodi sono concentrati in livelli oligotipici che individuano biostrome lentiformi. Spessore massimo circa 50 m. Ambiente di margine di piattaforma carbonatica-scarpata.
CENOMANIANO-TURONIANO