D E P O S I T I E C O P E R T U R E Q U A T E R N A R I E
C O N T I N E N T A L I

.
ACCUMULI DI FRANE IN EVOLUZIONE a1
Accumulo gravitativo di materiale eterogeneo ed eterometrico con evidenze di
movimento in atto o recenti

ACCUMULI DI FRANE QUIESCENTI a2
Accumulo gravitativo di materiale eterogeneo ed eterometrico apparentemente
stabilizzato.

DEPOSITI DI VERSANTE a3
Materiale eterogeneo ed eterometrico accumulato per gravità e ruscellamento.

DEPOSITI ELUVIALI E COLLUVIALI a4
Sabbie, limi e argille in genere notevolmente pedogenizzati entro depressioni
morfologiche.

ANTICHI DEPOSITI DI VERSANTE a5
Brecce spigolose in matrice sabbiosa e pelitica costituita da litotipi
prevalentemente provenienti da PAT e APA

DETRITI DI FALDA a6
Materiali eterometrici ed eterogenei accumulati per gravità alla base di
scarpate in degradazione.

DEPOSITI ALLUVIONALI IN EVOLUZIONE b1
Ghiaie e sabbie prevalenti. Localmente blocchi e materiali fini.

DEPOSITI EOLICI, ELUVIALI E COLLUVIALI d1
Sabbie, limi e limi argillosi in genere notevolmente pedogenizzati, su
superfici relitte.


S U C C E S S I O N E N E O G E N I C O Q U A T E R N A R I A
D E L M A R G I N E P A D A N O


SINTEMA EMILIANO ROMAGNOLA SUPERIORE AES

Ghiaie e sabbie prevalenti con coperture di sabbie e limi argillosi pedogenizzati, affioranti in vari ordini di terrazzi fluviali; sulla base dell'eta', della posizione e di correlazioni a scala regionale, sono stati distinti tre allomembri litologicamente simili.

AES8 SUBSINTEMA DI RAVENNA (Olocene - Sub-Attuale)

AES7 SUBSINTEMA DI VILLA VERUCCHIO (Pleistocene superiore)

AES6 SUBSINTEMA DI BAZZANO (Pleistocene medio?- Pleistocene superiore)


FORMAZIONE DI MONTE ADONE ADO
Unità litostratigrafica prevalentemente arenitica interamente suddivisa in 2 membri in rapporti di parziale sovrapposizione e di notevole eteropia laterale. Potenza di oltre 300 m. Contatto inferiore stratigrafico in discontinuità su RUM.
Piacenziano - Calabriano?


MEMBRO DELLE GANZOLE ADO2
Arenarie fini e subordinate peliti sabbiose bioturbate, in strati da medi a molto spessi a geometria tabulare, cuneiforme e concava. Macrofossili concentrati in letti. Potenza di circa 200 m.


MEMBRO DI MONTE DELLE FORMICHE ADO1
Arenarie e subordinati conglomerati a stratificazione da media a molto spessa, tabulare, obliqua a grande scala e localmente cuneiforme. Potenza tra 150 e 200 m.


FORMAZIONE DI MONTERUMICI RUM
Unità litostratigrafica a tendenza trasgressiva costituita da conglomerati, sabbie e peliti e interamente suddivisa in 2 membri in prevalente sovrapposizione verticale. Potenza max di 500 m circa. Contatto inferiore discordante su ANT,CTG, PAT, CIG e TER.
Zancleano (subzona a G. Punticulata).


MEMBRO DI CÀ DI MAZZA RUM2
Argille, spesso sabbiose,e sabbie in strati da sottili a molto spessi, con intercalazioni di ghiaie e conglomerati in strati spessi e molto spessi a geometria tabulare e lenticolare. Potenza da 100 a 300 m . Contatto inferiore transizionale su RUM1.


MEMBRO DI SCASCOLI RUM1
Conglomerati in strati spessi e molto spessi, fino a banchi, a geometria tabulare e lenticolare, in genere mal definiti. Potenza da 100 a 300 metri circa.


S U C C E S S I O N E E P I L I G U R E


FORMAZIONE DEL TERMINA TER
Marne e marne argillose grigio-scure a stratificazione spesso indistinta. Subordinate arenarie fini, bioturbate. Localmente strati millimetrici di argille bituminose con resti di pesci. Presenza di spezzoni di strato decimetrici e "cogoli" di dolomie e calcari dolomitici. Potenza di oltre 200 m. Contatto inferiore in discontinuità su CIG, a luoghi discordante.
Serravalliano sommitale - Messiniano inferiore


LENTE ARENACEO-PELITICA TERa
Alla base della formazione è stata distinta una lente arenaceo-pelitica (TERa), costituita da arenarie risedimentate passante a peliti marnose in strati da sottili a medi.



GRUPPO DI BISMANTOVA (PAT, CIG)


FORMAZIONE DI CIGARELLO CIG
Marne siltoso-sabbiose grigio scure a stratificazione indistinta, fossilifere; a luoghi strati sottili di arenarie fini. Sono stati distinti due membri prevalentemente basali. Potenza max di 400 metri. Passaggio inferiore sfumato su PAT.
Langhiano inferiore - Serravalliano.


MEMBRO DI MONTE LUMINASIO CIG2
Arenarie fini e medie, localmente biocalcareniti e litareniti grossolane e microconglomeratiche, alternate a peliti siltose grigie. Intercalazioni metriche e decametriche di peliti sabbiose. Stratificazione da sottile a molto spessa, prevalentemente tabulare. Potenza da 40 a 150m circa.



MEMBRO DI MONTALTO NUOVO CIG1
Alternanze di arenarie finissime bioturbate e peliti marnoso-sabbiose, prevalenti verso l'alto, in strati da sottilissimi a spessi; nella zona occidentale arenarie medio - fini risedimentate e marne sabbiose. Potenza massima di poche decine di metri. Passaggio sfumato su PAT.
Langhiano inferiore


FORMAZIONE DI PANTANO PAT
Prevalenti areniti finissime grigie, ricche in matrice marnoso-siltosa, con stratificazione spesso poco evidente, di norma piano parallela; bioturbazione molto elevata e presenza di macrofossili. Si intercalano strati di spessore variabile di areniti calcaree da fini a grossolane, ben cementate. Sono stati distinti vari membri e corpi con rapporti sia verticali che laterali. Potenza complessiva da 150 a 400m. Contatto inferiore discontinuo su CTG o ANT.
Burdigaliano superiore? - Langhiano inferiore



MEMBRO DI CALVENZANO PAT3
Areniti ibride da medie a fini, localmente grossolane in strati da medi a molto spessi, risedimentate, alternate ad arenarie siltose e siltiti marnose grigiastre con A/P<10.




LITOZONA ARENITICA PAT3a
Alla base è stata distinta una litozona arenitica (PAT3a) con A/P >10 . Potenza fino a 150 metri. Eteropia e interdigitazione con PAT.




MEMBRO DI MONTECUCCOLO PAT2
Biocalcareniti e areniti ibride giallastre da fini a molto grossolane, localmente microconglomeratiche, con stratificazione prevalentemente obliqua a media e grande scala. Potenza fino a 150m. Contatto inferiore su PAT1 o su ANT2; eteropia laterale con PAT.



MEMBRO DI SASSOGUIDANO PAT1
Areniti ibride prevalentemente finissime e fini, con stratificazione da media a molto spessa, tabulare ed obliqua a piccola scala. Discreto grado di bioturbazione Potenza fino a 300 metri. Contatto inferiore su CTG o su PAT2. Eteropia laterale con PAT.
Burdigaliano superiore?- Langhiano inferiore?



FORMAZIONE DI CONTIGNACO CTG
Marne siltose siltiti o arenarie risedimentate fini grigie, a luoghi silicizzate; stratificazione da sottile media, tabulare. A luoghi vulcanoclastiti grigio verdi o nerastre di spessore centimetrico e ecimetrico. Potenza massima di circa 150m. Contatto inferiore graduale su ANT.
Aquitaniano-Burdigaliano inferiore



BRECCE ARGILLOSE DELLA VAL TIEPIDO - CANOSSA MVT
Brecce a matrice argillosa grigia con clasti eterometrici di calcilutiti, calcari marnosi, marne, siltiti e arenarie. Stratificazione generalmente indistinta. Presenza di lembi non cartografabili riferibili ad ANT e ad altre unità epiliguri. Potenza massima fino a 200m circa. Unità interdigitata ad ANT e sovrapposta ad unità epiliguri più antiche e, dubitativamente, alle unita' subliguri e liguri.
Oligocene? - Aquitaniano.



FORMAZIONE DI ANTOGNOLA ANT
Marne e marne argillose, grigio verdognole, a luoghi siltose; a luoghi sottili strati arenacei a grana fine. E' presente un membro arenaceo che localmente rappresenta la quasi totalità della formazione. Potenza massima di alcune centinaia di metri.
Passaggio inferiore discontinuo o transizionale su RAN, in discontinuità su MMP; interdigitazioni con MVT.
Chattiano - Burdigaliano inferiore?



MEMBRO DI ANCONELLA ANT4
Areniti arcosiche grigio-giallastre da molto grossolane a fini, risedimentate. Subordinate peliti nerastre e marne argillose grigio verdi in intervalli molto sottili o sottili al tetto degli strati arenacei. Stratificazione tabulare da media a molto spessa o massiva per amalgamazione; rapporto A/P generalmente >>10. Potenza massima di oltre 600 metri. Corpo interdigitato a scala regionale ad ANT.
Chattiano.?-Burdigaliano inferiore?.



LITOZONA ARENACEO-PELITICA ANT4a
E' stata distinta una litozona arenaceo-pelitica (ANT4a) con strati da media molto spessi tabulari e con 1<A/P<10.



FORMAZIONE DI RANZANO RAN
Unità litologicamente eterogenea a dominante arenacea in ambito regionale; nell'area del foglio affiora un solo membro a dominante pelitica.



MEMBRO DI ALBERGANA RAN4
Alternanze pelitico-arenacee in strati generalmente da molto sottili a medi costituiti da feldspatoareniti fini passanti a peliti grigio scure. Localmente strati molto sottili di vulcanoclastiti andesitiche. Rapporto A/P <<1. A luoghi strati da sottili a spessi di arenarie litiche e di conglomerati fini. Verso l'alto prevalenza di peliti marnose grigio verdastre, scure. Potenza massima fino a 200m circa. Passaggio inferiore netto su MMP.
Rupeliano medio-superiore



LITOZONA PELITICA RAN4p
Alla base è stata distinta localmente una litozona pelitica (RAN4p) costituita esclusivamente da peliti grigio-scure.



MARNE DI MONTE PIANO MMP
Argille marnose e marne rosse, rosate, grigio chiare e verdognole; subordinate intercalazioni di arenarie fini, di siltiti nerastre e di calcari marnosi. Potenza di poche decine di metri. Contatto inferiore discordante sulle unità liguri e su BAI e LOI, con locali interdigitazioni.
Bartoniano - Rupeliano inferiore?



FORMAZIONE DI LOIANO LOI
Arenarie arcosiche da fini a molto grossolane, a luoghi microconglomeratiche, grigio-biancastre, in strati da medi a molto spessi fino a massicci, tabulari, con a tetto subordinate peliti scure in intervalli molto sottili; a luoghi presenze di brecce e conglomerati. Rapporto A/P generalmente >>1.Alla base e nella parte inferiore della formazione sono presenti due membri. Potenza massima di oltre 700 m circa. Interdigitata a scala regionale ad MMP. Contatto inferiore su BAI2, MOV e BAI3.
Luteziano sommitale - Priaboniano



LITOZONA ARENACEO-PELITICA LOIap
Localmente è stata distinta una litozona arenaceo-pelitica (LOIap) con A/P circa uguale a 1.



MEMBRO DI MONZUNO LOI2
Brecce e conglomerati poligenici grigio-chiari a matrice arenitica con clasti eterometrici di areniti calcaree fini, calcari marnosi, arenarie e argilliti nerastre; stratificazione da sottile a molto spessa, a luoghi indefinita. Subordinate intercalazioni di arenarie tipo LOI. Rapporto Ruditi/Areniti >1. Potenza massima fino a 300m. Contatto inferiore probabilmente su BAI3 con intercalazioni.
Luteziano sommitale? - Bartoniano



MEMBRO DI RIO GIORDANO LOI1
Argille marnoso-siltose verdastre, grigio scure o localmente rossastre a stratificazione indistinta con sottili intercalazioni di arenarie fini. Potenza di pochi metri.
Luteziano sommitale (P12?)


FORMAZIONI PRE-FLYSCH


ARENARIE DI SCABIAZZA SCB
Alternanze arenaceo-pelitiche e pelitico-arenacee in strati molto sottili e sottili costituite da arenarie fini e finissime passanti ad argille marnoso-siltose grigio scure. Subordinate calcilutiti verdognole in strati medi e spessi e marne calcaree grigio chiare in strati da medi a molto spessi. Formazione in genere intensamente deformata con distruzione dell'originario ordine stratigrafico alla scala dell'affioramento. Rapporto A/P < o uguale a 1. E' stato distinto un membro di posizione stratigrafica incerta. Potenza parziale di oltre 300 m. Eteropia a scala regionale con AVV. Contatto stratigrafico inferiore in genere non preservato. Localmente possibile contatto stratigrafico con AVT.
Turoniano superiore?-Campaniano inferiore



MEMBRO DI MONTE MAZZANO SCB1
Alternanze arenitico-marnose in strati da medi a molto spessi a geometria tabulare costituiti da una base arenitica fine passante a marna grigio-verde e giallastra . Subordinate alternanze arenaceo-pelitiche tipo SCB. Potenza parziale di 200 metri circa. Contatto inferiore non affiorante.
Coniaciano - Santoniano p.p.



ARENARIE DI POGGIO MEZZATURE APM
Alternanze arenaceo-pelitiche in strati da sottili a molto spessi costituiti da arenarie grigio-verdastre medie e grossolane, a luoghi microconglomeratiche, passanti ad arenarie fini e ad argille grigio verdi; A/P >>1. Potenza parziale di poche decine di metri. Contatto inferiore non affiorante, in aree limitrofe su AVTa o su formazioni affini (Argilliti dell'Uccelliera: F.235).
Turoniano? - Campaniano inferiore?


ARGILLE VARICOLORI DI CASSIO AVV
Argille e argilliti rosse, rosate, verdastre e nerastre fissili, a luoghi fittamente stratificate, con intercalazioni arenacee in strati da molto sottili a sottili; presenti calcilutiti silicee verdognole, marne calcaree o calcilutiti biancastre e litareniti grossolane. Formazione in genere intensamente deformata con distruzione dell'originario ordine stratigrafico alla scala dell'affioramento. Potenza parziale di 100m circa. Contatto inferiore non affiorante e eteropia laterale con SCB. Probabile un originario contatto inferiore su APA.
Cenomaniano sup.?- Campaniano superiore


ARGILLE VARICOLORI DI GRIZZANA MORANDI AVT
Argilliti e argille rosso violacee, verdastre e grigio scure , con subordinate siltiti grigio scure e calcilutiti risedimentate grigio verdi.
Cenomaniano superiore - Santoniano superiore


BRECCE ARGILLOSE DI BAISO BAI
Brecce sedimentarie poligeniche a prevalente matrice argillosa con clasti eterometrici ed eterogenei costituiti da litotipi appartenenti a varie unità liguri. A seconda della litologia prevalente la formazione è stata interamente suddivisa in alcuni membri che affiorano in areali distinti e senza legami di carattere stratigrafico reciproci. Potenza massima di oltre 250m.
Luteziano superiore - Bartoniano


MEMBRO DI POGGIO CAVALIERA BAI3
Brecce poligeniche a prevalente matrice argillosa grigia, localmente arenacea, con clasti eterometrici di areniti calcaree fini, arenarie fini, marne e argilliti nerastre. Sono presenti a luoghi inclusi metrici e decametrici di MMP, LOI1 e LOI. Materiale proveniente esclusivamente da MOH e MOV. Potenza massima di oltre 250m. Contatto inferiore discordante su MOH e MOV.


MEMBRO DI PIAN DI SETTA BAI2
Brecce poligeniche a matrice argillosa grigia con prevalenti clasti eterometrici di calcilutiti grigio chiare e arenarie fini. Materiale in prevalenza proveniente da APA; presenza di inclusi metrici di LOI1 o MMP. Potenza massima di 200m circa. Contatto inferiore discordante su APA e AVT.


MEMBRO DELLA VAL FOSSA BAI1
Brecce poligeniche a matrice argillosa grigio scura e nerastra con clasti eterometrici (in genere di piccole dimensioni) di peliti, calcilutiti e arenarie; materiali provenienti prevalentemente da AVV, SCB e AVS. Sono presenti a luoghi lembi non cartografabili di litotipi riferibili ad AVV o AVS e inclusi metrici e decametrici di MMP; Potenza massima di100m circa. Contatto inferiore discordante su AVV, SCB e AVS;



LIGURIDI



FORMAZIONE DI MONTE MORELLO MLL
Calcareniti risedimentate prevalentemente fini, passanti a calcari marnosi e a marne verdine, in banchi e in strati da spessi a molto spessi. Intercalazioni di masse ofiolitiche franate . Potenza massima di 200m circa. Contatti tettonici con le altre formazioni.
Ypresiano - Luteziano



SUCCESSIONE DELLA VAL LAVINO


FORMAZIONE DI SAVIGNO SAG
Unità prevalentemente arenaceo-pelitica interamente divisa in due membri tra loro sovrapposti con passaggio graduale per alternanza. Potenza parziale di 600 m. circa. Contatto inferiore netto su FPG.
Ypresiano (NP13-14).



MEMBRO DI SAN PROSPERO SAG2
Alternanze arenaceo-pelitiche grigio-marroni in strati da sottili a medi, tabulari, con rapporto A/P generalmente >1; si intercalano calcilutiti e calcareniti marnose biancastre in strati da medi a molto spessi, fino a banchi. Potenza di 300 m circa.



MEMBRO DI VILLA SAG1
Alternanze arenaceo-pelitiche in strati da sottili a medi tabulari grigio-marroni, con A/P generalmente >1. Rare calcilutiti marnose grigio chiare in strati sottili e medi. Potenza di 300 m circa.



FORMAZIONE DI POGGIO FPG
Argille rosse, grigio scure e verdastre con subordinati strati sottili di arenarie fini grigie; sono presenti spezzoni di strati calcarenitici e marnosi. Alla base o intercalato in lenti di modesto spessore è stato distinto un membro a luoghi prevalente. Potenza di alcune decine di metri. Probabile contatto inferiore in discontinuità su AVS.
Daniano? - Ypresiano (NP13).



MEMBRO DEL RIO DELLE PRATERIE FPG1
Brecce sedimentarie poligeniche a matrice argillosa contenenti clasti di calcilutiti, arenarie e calcari marnosi. Potenza massima di alcune decine di metri.


SUCCESSIONE DELLA VAL ROSSENNA


FORMAZIONE DI MONGHIDORO MOH
Alternanze arenaceo-pelitiche in strati da sottili a molto spessi e
eccezionalmente in banchi plurimetrici. Alla base degli strati arenarie medie o fini raramente grossolane, grigie o brune passanti a peliti scure. Subordinati strati da medi a molto spessi di calcilutiti marnose grigio chiare, a base finemente detritica, più frequenti verso la base. Potenza di circa 1000 metri; passaggio graduale su MOV.
Maastrichtiano superiore - Thanetiano (Seelandiano)



LITOZONA ARENACEA MOHa
E'stata distinta una litozona arenacea (MOHa) con A/P>>1.



FORMAZIONE DI MONTE VENERE MOV
Alternanze calcareo-marnose a base finemente detritica e di color grigio-chiaro con a tetto intervalli sottili o medi di argilliti scure o nerastre. Strati da medi a molto spessi fino a banchi di oltre 15m. Intercalazioni metriche di strati da sottili a spessi di alternanze arenaceo-pelitiche grigio-brunastre. Potenza di oltre 900 m. Contatto inferiore non preservato.
Campaniano superiore - Maastrichtiano superiore



LITOZONA ARGILLITICA AVTa
E' stata distinta una litozona argillitica (AVTa) costituita da argilliti fissili grigio bluastro, verdi e rossastre in strati sottili, con subordinate arenarie risedimentate fini e finissime e siltiti nerastre fratturate. Potenza della formazione stimabile in circa 200 m. Probabile contatto inferiore ed eteropia parziale con APA.



ARGILLE VARICOLORI DELLA VAL SAMOGGIA AVS
Argille e argilliti grigio scure, nerastre, verdastre e rosse con intercalazioni di arenarie risedimentate e siltiti brune, di calcilutiti verdastre e grigio chiare e di marne biancastre in strati spessi. Localmente brecce poligeniche grigie a matrice argillosa. Potenza stimabile in oltre 200m . Contatti esclusivamente tettonici con le formazioni circostanti.
Cretacico inferiore - Paleocene?


ARGILLE A PALOMBINI APA
Argille e argilliti fissili grigio scure, raramente verdi e rossastre,
intercalate a calcilutiti grigie in strati da medi a spessi. Subordinate alternanze arenaceo-pelitiche grigio scure. All'interno della formazione sono presenti lembi di ofioliti (OFL) con contatti di natura meccanica. Potenza di alcune centinaia di metri circa. Contatto inferiore non affiorante.
Cretacico inferiore - Turoniano


APAa
E' stata distinta una litozona argillitica (APAa) costituita da argilliti grigie e a luoghi verdognole, con fissilità spesso molto evidente e in qualche caso silicizzate; sono alternate a calcilutiti grigie in strati medi e spessi con subordinati pacchi di strati sottili di alternanze arenaceo-pelitiche giallastre e nocciola.




OFIOLITI E BRECCE OFIOLITICHE OFL
Masse da metriche a ettometriche di rocce ofiolitiche parzialmente distinte in: basalti (B), gabbri(G), serpentiniti (Sr), oficalci (Of), plagiograniti (pg) e brecce sedimentarie poligeniche a prevalenti elementi ofiolitici(bp) . Contatti meccanici con APA.
Giurassico medio - superiore? (bp: Cretacico inferiore?)


SUBLIGURIDI


ARENARIE DI PONTE BRATICA ARB
Alternanze arenaceo-pelitiche in strati da sottili a medi costituiti da areniti grigio-giallastre fini o medie passanti a marne argillose grigie. Potenza massima parziale di oltre 100 m. Contatti tettonici con le formazioni circostanti.
Chattiano - Aquitaniano


ARENARIE DI PETRIGNACOLA APE
Arenarie risedimentate grigio-verdastre litiche, giallastre o beige se alterate, da medie a grossolane e caratterizzate da clasti a composizione andesitica, passanti a siltiti grigie. Potenza parziale di poche decine di metri. Contatti tettonici con le formazioni circostanti.
Rupeliano (NP23)


FORMAZIONE DI MONTEPASTORE MPA
Alternanze calcarenitico-marnose in strati da medi a molto spessi e in banchi. Base degli strati biocalcarenitica, da fine a grossolana, passante a marna calcarea biancastra. Rari orizzonti di biocalciruditi e biocalcareniti a macroforaminiferi. Potenza di alcune decine di metri. Contatti tettonici con le formazioni circostanti.
Ypresiano - Luteziano (NP12 - NP15).


ARGILLE E CALCARI DEL TORRENTE LAVINELLO AVN
Argilliti rosse, rosate e grigie, con intercalati spezzoni di strato (da sottilissimi a molto spessi) e "boudins" di calcilutiti grigio chiare e verdastre e di calcareniti fini, biancastre e rosate o verdognole e marne grigio chiare. Potenza massima stimabile in oltre 100m. Contatti tettonici con le formazioni circostanti.
Campaniano superiore?- Ypresiano (NP13)